Lo Psicologo e la Legge italiana
L'art. 1 della Legge 56/89 definisce:
"La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito."
Di cosa si occupa la Psicologia?
La psicologia si occupa di favorire il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità.
Altre importanti aree di intervento riguardano una molteplicità di situazioni, personali e relazionali, che possono essere fonte di sofferenza e di disagio.
L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni (es. scuola, azienda, ecc.) in particolari momenti critici o di difficoltà.
Tra i molteplici ambiti di applicazione della psicologia si possono indicare gli ospedali, i consultori, le scuole, il tribunale, i servizi per l’infanzia e l’adolescenza, le comunità terapeutiche, le residenze per anziani. Nuovi settori sono quelli della psicologia penitenziaria, transculturale, della neuropsicologia, dell’emergenza, del traffico, dello sport e del benessere in senso lato.
La Psicoterapia
Etimologicamente il termine psicoterapia significa “cura dell’anima” e indica i trattamenti utilizzati per ridurre e modificare una sintomatologia manifesta, un disagio psicologico, una psicopatologia o disturbi di personalità.
Si avvale di diverse metodologie che si snodano a partire da presupposti teorici differenti, quali terapie di stampo psicanalitico, terapia cognitivo-comportamentali, terapia psicodimanica, terapia gruppoanalitica, terapia sistemico-relazionale, terapia funzionale, etc.
Ciò che accomuna tutti i diversi orientamenti è il metodo di azione che si centra sulla relazione terapeuta-paziente e che influenza in maniera determinante il raggiungimento dell’obiettivo prefissato dalla psicoterapia: il benessere psicologico del cliente.