Colloquio psicologico e test psicologici
Nella pratica clinica gli strumenti largamente utilizzati sono il colloquio psicologico e i reattivi psicodiagnostici o test psicologici. I test consentono di raccogliere informazioni indicative dei comportamenti e delle caratteristiche di personalità in un singolo individuo, permettendo quindi di ottenere dati in tempi relativamente brevi. Il colloquio psicologico rimane lo strumento principale utilizzato nella clinica, poichè occupa il posto di maggiore importanza. Nella situazione di colloquio l'attenzione è focalizzata maggiormente sull’interazione tra terapeuta e paziente e prevale una motivazione di tipo conoscitivo basata sulla presenza di un interesse reciproco all’incontro.
Il Setting psicologico
Gli aspetti che delimitano e connotano l'intervento psicologico costituiscono la cornice entro la quale si dispiega la relazione psicologica il cui insieme viene definito setting. Attraverso il setting è possibile definire il contenitore istituzionale costituito dal luogo, dall' orario, dal contesto organizzativo dell'intervento psicologico ma anche dalla capacità dello psicologo di accogliere mentalmente e dare contenimento a ciò che viene portato dal cliente. Il modo di reagire all’istituzione del setting può segnalare specifiche modalità di funzionamento psichico, o, meglio, specifiche qualità della relazione che viene a stabilirsi tra il consultante e lo psicologo.
Cenni sul metodo gruppoanalitico.
La gruppoanalisi è una prospettiva teorica che prende come punto di partenza il gruppo e sviluppa a partire da esso la propria teoria e tecnica.
Le radici teoriche sono state formulate a partire dal lavoro clinico svolto da Foulkes e Bion nel corso della seconda guerra mondiale, i quali riscontrarono la rilevanza del fattoti terapeutici legati al gruppo utilizzato per diminuire la resistenza del paziente al processo terapeutico.
Foulkes definì l’analista come “primo paziente del gruppo” e la psic oterapia gruppoanalitica, come “una forma di psicoterapia praticata dal gruppo nei confronti del gruppo, ivi incluso il suo conduttore”.
la Gruppoanalisi opera su una relazione multi personale basata su un transfert multiplo e su altri fattori che riguardano il “qui e ora”, come il rispecchiamento, la risonanza e l’esperienza emotiva correttiva.