Il gruppo d’incontro rappresenta l’opportunità di condividere con altri i propri vissuti emotivi, le proprie fragilità, le proprie debolezze, i propri disagi, all’interno di un contesto gruppale che consente la sospensione del giudizio e l’accoglimento del vissuto soggettivo.
Si tratta di mettere in gioco le forze del gruppo a sostegno dell’individualità del singolo, ma anche, viceversa, ciascun individuo può dare il proprio personale contributo al movimento del gruppo intero.
Nell’ottica della gruppoanalisi l’importanza è centrata sulla rete gruppale, sui collegamenti relazionali tra i vari attori che si intrecciano a formare una matrice di base.
Questa rete garantisce sostegno al singolo ma anche al gruppo e quando si verifica una falla, una distorsione nella rete, è allora che si possono presentare disagi, preoccupazioni, stati ansiosi o depressivi manifestati nei singoli individui ma anche all’interno del gruppo familiare.
La matrice gruppale fa sia da sfondo sia da base formativa allo svilupparsi dell’individualità e su questo presupposto teorico si basano gli interventi sui gruppi.
Nella pratica clinica organizzo gruppi di incontro esperenziali con adolescenti, con adulti, con gruppi di pari.
I gruppi sono costituiti da un minimo di 3 ad un massimo di 7 partecipanti.
Gli incontri sono a cadenza bimensile presso il mio studio privato a Caltavuturo.
Puoi richiedere di entrare in un gruppo dopo un primo colloquio conoscitivo che puoi fissare chiamandomi o scrivendomi attraverso i miei contatti.