Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione si riferiscono a tutti quei disordini alimentari legati alla percezione del proprio corpo. L’immagine corporea dei soggetti che presentano questi disturbi alimentari risulta non positiva a se stessi, non rappresenta l’ideale corporeo che si è prefissato quel soggetto.
All’interno dei disturbi della nutrizione vengono annoverati
la pica che si riferisce all’assunzione di sostanze non commestibili,
il disturbo da ruminazione, rigurgito continuativo e persistente di cibo
il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, caratterizzato da restrizione nell’assunzione di cibo ma senza percezione distorta della propria immagine corporea
I disturbi dell’alimentazione si riferiscono a
l’anoressia nervosa che si caratterizza dal controllo ossessivo dell’assunzione di calorie e cibo
la bulimia nervosa che si presenta con abbuffate incontrollate
il binge eating, caratterizzato da abbuffate compulsive in assenza di controllo del peso con conseguente obesità.
La rilevanza dei disturbi alimentari si sta delineando come epidemia negli ultimi anni soprattutto nella popolazione giovanile, raggiungendo elevati livelli di allerta, in quanto questa tipologia di disturbi sono una delle cause principali di mortalità giovanile.
L’allerta dovrebbe interessare tutti i livelli sociali, da quello familiare a quello istituzionale, scolastico, socio-sanitario e territoriale.