Depressione
Depressione
Lo stato depressivo è una condizione dell’umore che oggi si presenta con una frequenza sempre più preoccupante in un numero crescente di individui, poiché si può verificare in conseguenza ad un evento traumatico o luttuoso, ma molto spesso si manifesta come disturbo legato a delle relazioni familiari difficili, complesse, intricate.
Negli ultimi anni, soprattutto in conseguenza alla pandemia, si sono registrati aumenti sensibili dei disturbi depressivi nella popolazione con una crescente necessità di fronteggiare le richieste anche attraverso strutture pubbliche e piani di intervento capillare.
Cosa succede quando il mondo non ha più colori? Quando non lo si guarda più con curiosità e interesse, quando il ritiro sociale ed emotivo prevarica nell’arco della giornata e non consente più di provare piacere in nessuna attività o novità?
Il mondo diventa scuro, buio, senza vie d’uscita, tetro; le forze vengono meno, le energie della spinta vitale sono come assopite o cancellate e chi si trova in questo stato di profondo sconforto molto spesso non riesce neanche a riconoscere il malessere in cui vive.
Il percorso per il recupero delle risorse interne può essere difficoltoso ed impervio e necessita di un carico non indifferente di volontà e di tenacia; il percorso terapeutico è volto al raggiungimento di una maggiore consapevolezza delle proprie risorse e dei propri limiti, una maggiore accettazione dell’unicità della propria persona, della propria sofferenza e delle proprie forze.
È come non trovare le chiavi di casa prima di uscire: sappiamo che sono in casa, ma non ricordiamo più dove le abbiamo riposte.
Le cercheremo insieme.